La missione di Mario Pulcini: formare 100 imprenditori in 2 anni
In un’epoca in cui l’imprenditorialità è spesso confusa con mode passeggere e promesse di successo facile, c’è ancora chi sceglie di investire nel valore autentico della formazione e della crescita personale. Mario Pulcini, imprenditore e formatore con oltre 25 anni di esperienza sul campo, ha lanciato una sfida tanto ambiziosa quanto concreta: formare 100 imprenditori nei prossimi due anni.
Un obiettivo che non nasce da una strategia di marketing, ma da un’intima convinzione: il tessuto imprenditoriale ha bisogno di qualità, visione e consapevolezza. E queste doti non si improvvisano. Si costruiscono nel tempo, attraverso il confronto, l’errore, lo studio, l’esperienza e l’accompagnamento giusto.
Pulcini conosce bene il percorso, perché lo ha vissuto in prima persona. Dalla creazione delle sue prime imprese, alla gestione di team complessi, fino alla formazione di manager e imprenditori in tutta Italia, ha sempre mantenuto un approccio pragmatico e umano. Il suo stile è diretto, esigente, ma sempre orientato al risultato concreto.
La sfida dei 100 imprenditori è, in fondo, un investimento sul futuro. In un momento storico segnato da instabilità, automatizzazione crescente e perdita di riferimenti, formare nuovi imprenditori significa creare valore duraturo. Significa trasmettere non solo competenze tecniche, ma anche etica del lavoro, capacità decisionale, responsabilità sociale.


Il percorso che Mario Pulcini propone non si limita alla teoria: è un’esperienza trasformativa, pensata per chi è pronto a mettersi in gioco, a rimettere in discussione le proprie certezze e ad agire con coraggio. L'obiettivo non è solo avviare nuove attività, ma formare persone capaci di guidarle con visione, equilibrio e determinazione.
In questo progetto si riflette l’essenza stessa dell’imprenditoria: guardare oltre il presente, investire su ciò che conta davvero e creare qualcosa che possa durare nel tempo. Cento imprenditori in due anni non sono solo un traguardo numerico, ma l’inizio di una comunità di pensiero, azione e impatto reale.
Per Mario Pulcini, formare è un atto di responsabilità. Significa trasmettere un’eredità di conoscenze, ma anche accendere una scintilla. Una scintilla che, in mani giuste, può diventare impresa. E, forse, cambiare il volto di un’intera generazione.
© MarioPulcini.it